Scopri il segreto di un materiale testato e garantito che sta rivoluzionando il mondo dell'odontoiatria
Perché crediamo che la conoscenza e l’approfondimento siano un valore aggiunto per ottenere risultati eccellenti e garantiti per i tuoi pazienti e vogliamo mostrarti in che modo raggiungerli, anche grazie alla testimonianza di colleghi che hanno già usato la fibra di carbonio.
E’ da oltre 30 anni che noi di Dental Point siamo al passo con le evoluzioni e le innovazioni di mercato. Progettiamo tutti i tipi di protesi, realizzando manufatti di eccellenza in tempi rapidi.
La qualità dei nostri prodotti, è frutto della sapiente cura ed attenzione posta quotidianamente sui materiali scelti e utilizzati, oltre al lavoro di un team composto da 12 persone.
Chi ha scelto Dental Point non ha mai risparmiato sulle parole
Odontoiatra
"Lavoriamo da anni con il laboratorio Dental Point, per questo possiamo garantire professionalità, efficienza e ottima collaborazione! Consigliato"
Dott.ssa Ramona Banducci
"Tanti anni fa sono venuto da voi a vedere lo scanner, sembrava di buttare tempo e soldi, mentre di fatto oggi viene già usato al 30% dei nuovi studi, come tante altre cose. Voglio farvi i miei complimenti e vi auguro tanta carriera professionale ed economica. Un abbraccio di cuore a tutti."
Dr. Mario Piroli
"Da oltre 5 anni sempre puntuali e disponibili anche a collaborare a stretto contatto con noi clinici per risolvere i casi più complessi."
Dr. Luca Ungaretti
Socio Dental Point, odontotecnico per passione e professione. Innovatore e appassionato esploratore, sempre alla ricerca di nuove tecniche e materiali performanti ad alta resa estetica. Coordinerà gli interventi e le domande dei partecipanti, oltre a presentare il Protocollo di lavoro.
Professore a contratto presso l’Università di Genova Facoltà di Odontoiatria dal 2007 al 2011. Nel 2007 comincia a fare ricerca sulla fibra di Carbonio per uso Odontoiatrico con l’aiuto del team dell’Università’ di Genova e il Columbus Bridge Protocol. Ideatore della prima Dream Frame (per strutture con tecnica analogica) poi CARBOCAD 3D (per strutture fresate Cad/Cam, fibra random brevettata per fresaggio).
Ascolteremo la testimonianza del Dott. Luca Ceretti, laureato in Stomatologia presso l’Università di Rijeka ed in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Genova con tesi sperimentale sul carico immediato. Attualmente contitolare dello Studio Odontoiatrico Associato Ceretti di Genova.
Perché sposterai il tuo focus sui fattori di rischio che possono portare al fallimento implantare tardivo, senza doverti trovare in difficoltà nella risoluzione del problema
Perché conoscerai gli studi che in letteratura mostrano come il sovraccarico dell'impianto sia un fattore di rischio molto comune per il fallimento implantare
Perché scoprirai come la fibra di carbonio, grazie alle sue proprietà intrinseche, riesce ad assorbire oltre il 60% del carico masticatorio
Da un recente studio condotto dall’AAOMS (Associazione Americana per la Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale), è emerso che ogni 100 casi di impianti posizionati ne falliscono mediamente 5.
Questo significa che ogni anno in Italia, su 1 milione di persone sottoposte a cure odontoiatriche per l’inserimento di impianti dentali, 50.000 sono costrette a tornare dal dentista.
Durante la masticazione, si possono produrre carichi di molti chilogrammi, dai 10-25 Kg\mm2 a livello degli incisivi, ai 15-35 Kg\mm2 sui canini fino a valori di 80-150 sui molari.
Inoltre, una semplice deglutizione coinvolge i piani occlusali che sono forzati l’uno sull’altro da un importante sistema di forze muscolari.
Quando non si realizza una distribuzione adeguata dello stress meccanico durante la masticazione, si va in sovraccarico masticatorio.
Per tali ragioni, il carico masticatorio è uno dei primi elementi presi in considerazione in fase di pianificazione dell’intervento di implantologia.
Siamo sicuri che tu sia un bravo professionista, scrupoloso e attento ai tuoi pazienti. Non di rado però succede, e succede a tutti, di dover intervenire su un caso di fallimento implantare tardivo, con maggiori difficoltà nella risoluzione del problema. Non correre questo rischio
Capisco, il web è pieno di finte certezze assolute. Ma se ci pensi bene, ti stiamo dando la possibilità di fugare ogni tuo dubbio, di conoscere le qualità e l'utilità della fibra di carbonio accedendo alla letteratura scientifica e ascoltando l'esperienza positiva di un tuo collega
Il tempo è un bene prezioso e nessuno ha intenzione di sprecarlo. Alla fine del webinar non solo avrai aumentato le tue conoscenze sulla fibra di carbonio, ma sarai messo nelle condizioni , se vorrai, di poterla provare su un tuo caso clinico
Odontotecnico
Nel 2007 comincia a fare ricerca sulla fibra di Carbonio per uso Odontoiatrico con l’aiuto del team dell’Università’ di Genova ( facoltà’ di Odontoiatria) e il Columbus Bridge Protocol e idea la prima Dream Frame ( per strutture con tecnica analogica) poi CARBOCAD 3D ( per strutture fresate Cad/Cam ,fibra random brevettata per fresaggio).
Professore a contratto presso l’Università di Genova Facoltà di Odontoiatria dal 2007 al 2011, Università presso la quale collabora da tempo nel campo della ricerca (campioni, masticatore robotico, fibra di carbonio per carico immediato).
Ha tenuto e tiene tutt’ora numerose conferenze in Italia ed all’estero. Nel 2003 è stato invitato a parlare agli Amici di Brugg ed a numerosi congressi (A.N.D.I., S.I.O., ANTLO, Dental Go, Master Day, Dental Village, Accademia Protesica Piacenza).
Attualmente collabora con il Prof. Gianluca Cattadori dell’Università di Parma con il quale ha tenuto una conferenza al Colegio Oficial de Odontólogos y Estomatólogos de Catalunya (Barcelona) il 29/30 ottobre 2009. Vincitore insieme a E. Conserva, P. Pera, M. Menini, T. Tealdo, M. Bevilacqua del premio ”Stato dell’Arte in Protesi Dentaria: esperienze nelle scuole universitarie italiane S.I.O.P.I. 2007”.
Consulente della ditta DEI® Italia, ha collaborato alla realizzazione del composito experience e di numerosi prodotti atti ad ottimizzare i protocolli per la sua tecnica di stampaggio, tecnica che è stata presentata all’International College Of Prosthodontics di Stoccolma dal Prof. E. Conserva nel 1999.
La sua tecnica di stampaggio fa parte del capitolo sulla ricostruzione estetica in resina e composito foto attivato nel testo didattico ”Per le Scuole Odontotecniche” editore: Franco Lucisano, libro di testo per il conseguimento di diploma di Odontotecnico.
Ha tenuto corsi pratici in Spagna, Polonia, Germania, Stati Uniti (Connecticut), Lettonia, Cina e Tajikistan.
Relatore nazionale formazione ANTLO dal 2013 al 2015.
Odt. Cristiano Bandoni
Diplomato IPSIA Livorno nel 1994. Lavora come dipendente fino al 2002 per poi aprire il suo primo laboratorio odontotecnico nel 2003. Nel 2009 entra come socio in Dental Point.
Esperto certificato in morfologia dentale, ceramizzazione e CAD CAM, Exocad base e master in Chirurgia guidata.
Si certifica all’ICDE di Bologna in stratificazione su disilicato e zirconio, oltre al perfezionarsi sulla tecnica B.O.P.T.
Con Dei Italia si certifica frequentando il corso su compositi tecnica m.c.m. e fibra di carbonio Carbocad 3D.
Contitolare dello Studio Odontoiatrico Associato Ceretti di Genova.
Hai già sentito parlare della fibra di carbonio e credi di saperne abbastanza, ma al di là delle cose che leggi su internet, vorresti toccare con mano ed avere dei riscontri pratici oltre che scientifici sulla validità di un prodotto che ad oggi costituisce un concentrato di innovazione e tecnologia a costi molto competitivi?
La Fibra di carbonio oggi è il nostro prodotto d’eccellenza.
(evento riservato agli odontoiatri)
Ci spiace ma l’evento si è concluso, lascia i tuoi dati per essere avvisato quando organizzeremo il prossimo.
lascia i tuoi dati per iscriverti gratuitamente al webinar
ISCRIVITI ALLA WAITING LIST
Per essere avvisato per il prossimo webinar